RicettEtichette

  • HOME
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • DOLCI
  • PANE e SALATI
  • QUALE dallo SCAFFALE?
  • CONTATTI

PASTA INTEGRALE di semola di grano duro

 

Come scegliere la PASTA INTEGRALE di semola di grano duro*?

  • “Preferibilmente con specificato in etichetta che si tratti di un prodotto ottenuto con semola da chicco intero-contenente il germe del grano (oltre alla denominazione “PASTA di SEMOLA INTEGRALE di GRANO DURO” e all’indicazione, quale ingrediente, “SEMOLA INTEGRALE di GRANO DURO”)
  • prediligendo prodotti biologici
  • possibilmente con la precisazione in etichetta della/delle varietà di grano usate, privilegiando frumenti antichi quali ad esempio il Cappelli, il Timìlia, il Russello, lo Strazzavisazz ed il Ruscia
  • normalmente con grano 100 % italiano – pur sapendo che un frumento “autoctono” NON è SEMPRE migliore di uno di provenienza estera – considerare che un prodotto straniero è però sottoposto generalmente a più lunghi tempi di trasporto/stoccaggio, quindi a maggiori rischi di contaminazione
  • essiccata lentamente a bassa temperatura
  • ottenuta da grano macinato A PIETRA = da chicco intero-pasta contenente il germe
  • TRAFILATURA a BRONZO = pasta più porosa, in grado quindi di assorbire meglio il condimento. In termini nutrizionali, nell’alimento non cambia nulla
  • orientativamente con i seguenti valori nutrizionali:
  • ENERGIA Kcal 355

    GRASSI dai 2 ai 2,9 g circa su 100 g

    FIBRE 8 – 10 g su 100 g di prodotto – molte fibre NO garanzia PASTA “VERAMENTE” INTEGRALE – scritte come “AD ALTO CONTENUTO di FIBRE”, da sole NON designano che la pasta è fatta con semola integra. Quando le troviamo significa che un prodotto contiene “almeno 6 g di fibre per 100 g di prodotto

    PROTEINE 12 -13 g / 100 g – considerare che più sono le proteine, più la pasta tenderà a rimanere al dente (= maggiore qualità tecnologica della pasta). Non è però detto che questo corrisponda ad un’alta qualità a livello nutrizionale

    CARBOIDRATI 63 g / 100 g – più alta è la presenza di carboidrati/zuccheri in etichetta, maggiore sarà stato il grado di raffinazione della semola usata per produrre una pasta

    dati di VITAMINE e SALI MINERALI NON sono obbligatori in etichetta – si trovano raramente, ma se specificati potrebbero attestare la presenza abbondante di germe (semola da chicco intero), essendo vitamine e minerali contenuti nell’embrione oltreché nella crusca

  • scura e dal colore omogeneo“.

 
 

* indicazioni del Professor Stefano Benedettelli, docente di “Genetica vegetale” e “Biodiversità nei sistemi agrari” all’Università degli Studi di Firenze, esperto di grano e studioso del rapporto cereali-salute.

vai al POST con intervista

torna a QUALE dallo SCAFFALE?

image_print
Share
Tweet
Share

RicettEtichette

è un blog dove poter trovare RICETTE di cucina, informazioni sulle ETICHETTE ALIMENTARI correlate agli ingredienti usati, proprietà di cibi e bevande, voci esperte in fatto di alimentazione/nutrizione,qualche appunto di "viaggio" e un pizzico di fantasia :-). Un luogo per e delle persone comuni. Per tutti coloro che vogliono domandarsi cosa si stia mettendo nel piatto, nel proprio corpo, nella propria vita. Ma anche per chi ancora non se lo chiede affatto. Un percorso alla ricerca del buono, del bello, del genuino (o almeno più sano) e, possibilmente, del "vero". Un itinerario fatto di sapori, odori, etichette degli alimenti, nozioni, interviste, confronti e riflessioni verso una dolce consapevolezza del "gusto". Buon cammino ;-)!

Iscriviti alla newsletter

Se desideri essere sempre aggiornato sulle novità di RicettEtichette scrivi il tuo indirizzo e-mail nello spazio sottostante.

ho letto ed accetto le NOTE LEGALI e la Privacy e Cookie Policy di RicettEtichette.

autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del Reg. UE 679/2016.

L’iscrizione è quasi completata - controlla la tua mail - c’è un messaggio* contenente un link con il quale confermare la registrazione :-)! *se non trovi il messaggio verifica che non sia finito nella cartella spam

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Giugno 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (2)
  • Marzo 2017 (3)
LINK UTILI ‎
CHI SONO
LUNGO IL CAMMINO...

LUNGO il CAMMINO…

© Copyright 2023 · RICETTETICHETTE · Note Legali · Privacy e Cookie Policy

Scroll Up

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI