RicettEtichette

  • HOME
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • DOLCI
  • PANE e SALATI
  • QUALE dallo SCAFFALE?
  • CONTATTI

LEGUMI

     

     
     

    Come scegliere i “legumi”*?

  • “Della specie che si preferisce (fagioli, ceci, lenticchie… – salvo allergie proprie), perché a livello nutrizionale i vari legumi sono essenzialmente sovrapponibili. Portare a tavola quante più specie di legumi alternandole sarebbe l’ottimale.
  • FRESCHI – sapore particolarmente gustoso – colore brillante e aspetto turgido.
  • SECCHI – Conservabili per lungo tempo. – I legumi secchi mantengono buona parte delle sostanze “nutrizionalmente” positive del prodotto fresco. Il sapore dei legumi secchi, confrontato con quello dei legumi freschi è di solito un po’ meno intenso, ma comunque molto buono.

    – genericamente il cui termine minimo di conservazione sia più in là possibile per avere legumi maggiormente saporiti e cucinabili più velocemente

    – confezionati in atmosfera protettiva o non

    – verificando che questi legumi non presentino piccoli fori, fattore che indicherebbe la presenza di parassiti, conseguenza di una cattiva conservazione

    – meglio se interi, eccetto che si abbiano grossi problemi nel digerire i legumi.

  • SURGELATI in particolare se surgelati al momento della raccolta e non sottoposti a mutamenti di temperature – vantaggio di preservare molte delle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche del prodotto fresco.
  • “CONSERVATI” Indicativamente, i legumi “in scatola”, rispetto ai freschi, secchi e surgelati, sono quelli che perdono un po’ più nutrienti e composti bioattivi (es. vitamina C, sali minerali, saponine), nonché saporosità e compattezza. Ma ciò è scarsamente rilevante ai fini nutrizionali. Da sottolineare invece normalmente l’abbondante quantità di sale nei prodotti “conservati”, che per questo andrebbero sempre ben sciacquati.

    – in vetro, “nel cartone”, ma anche nella latta, poiché al giorno d’oggi non esiste un grande rischio di eventuale cessione di sostanze come alluminio e Bisfenolo A (BPA) dai materiali di imballaggio comunemente impiegati

    – “al naturale” – unici ingredienti in etichetta legume, acqua, al massimo poco sale –

    – e, magari, ottenuti partendo da legumi freschi e cotti al vapore, non tanto per conservare maggiormente proprietà nutritive/funzionali, quanto per mantenere gusto e consistenza dei legumi.

  • ALTRI tipi di LEGUMI PRONTI facendo attenzione ai possibili ingredienti aggiunti: è preferibile evitare sostanze non necessarie quali zuccheri, esaltatori di sapidità ecc. e controllare quanto sale contengono i legumi. Orientativamente sarebbe sempre bene scegliere prodotti in cui il sale non superi i 0,3 grammi su 100 g e laddove possibile passare sotto l’acqua corrente i legumi prima del consumo.
  • indifferentemente biologici o no
  • preferibilmente “coltivati, lavorati e confezionati in Italia” (non solo trasformati e imballati nel nostro paese come a volte succede per i legumi “in scatola”)
    /“coltivati in Italia” se si tratta di legumi freschi,
    perché significa quanto meno minor trasporto del prodotto e sostegno all’economia nazionale.
    Ancor meglio se si privilegiano i prodotti locali .

    In generale comunque preferendo legumi con informazioni sull’“origine” ed eventualmente sul confezionamento chiare e dettagliate.

    I legumi freschi poi, in un’ottica di “sostenibilità”, dovrebbero essere di stagione: normalmente primavera-estate, i fagioli fino ad ottobre circa.
    Riguardo alla “qualità”, il nostro paese offre numerose eccellenze, anche se non è scontato che “italiano” sia sempre migliore.

  • Altresì nella forma di ALIMENTI a BASE di LEGUMI quali tofu, temph, farine/pasta/“bocconcini/medaglioni/bistecche” di legumi e prodotti simili – buona occasione per incrementare, secondo i gusti, l’apporto di legumi all’interno della propria alimentazione – preferibilmente però non sostituendo del tutto i “semi”, bensì accostandoli ad essi. Rammentiamo pur sempre che i legumi come forniti da madre natura (interi) sono i più completi da un punto di vista nutrizionale/funzionale, nonché quelli più economici ed andrebbero ordinariamente privilegiati.”.

     

* indicazioni della Prof.ssa Laura Rossi, ricercatrice del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione).

 
 
 
 
 
 
 

vai al POST con intervista

torna a QUALE dallo SCAFFALE?

image_print
Share
Tweet
Share

RicettEtichette

è un blog dove poter trovare RICETTE di cucina, informazioni sulle ETICHETTE ALIMENTARI correlate agli ingredienti usati, proprietà di cibi e bevande, voci esperte in fatto di alimentazione/nutrizione,qualche appunto di "viaggio" e un pizzico di fantasia :-). Un luogo per e delle persone comuni. Per tutti coloro che vogliono domandarsi cosa si stia mettendo nel piatto, nel proprio corpo, nella propria vita. Ma anche per chi ancora non se lo chiede affatto. Un percorso alla ricerca del buono, del bello, del genuino (o almeno più sano) e, possibilmente, del "vero". Un itinerario fatto di sapori, odori, etichette degli alimenti, nozioni, interviste, confronti e riflessioni verso una dolce consapevolezza del "gusto". Buon cammino ;-)!

Iscriviti alla newsletter

Se desideri essere sempre aggiornato sulle novità di RicettEtichette scrivi il tuo indirizzo e-mail nello spazio sottostante.

ho letto ed accetto le NOTE LEGALI e la Privacy e Cookie Policy di RicettEtichette.

autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del Reg. UE 679/2016.

L’iscrizione è quasi completata - controlla la tua mail - c’è un messaggio* contenente un link con il quale confermare la registrazione :-)! *se non trovi il messaggio verifica che non sia finito nella cartella spam

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Giugno 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (2)
  • Marzo 2017 (3)
LINK UTILI ‎
CHI SONO
LUNGO IL CAMMINO...

LUNGO il CAMMINO…

© Copyright 2023 · RICETTETICHETTE · Note Legali · Privacy e Cookie Policy

Scroll Up