RicettEtichette

  • HOME
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • DOLCI
  • PANE e SALATI
  • QUALE dallo SCAFFALE?
  • CONTATTI

“LATTE di RISO”

Come scegliere il “latte di riso”*?

  • “Se preparato con acqua di sorgente o “potabile” non incide sostanzialmente sulle caratteristiche nutrizionali del prodotto
  • fatto con riso raffinato o integrale, biologico o meno, è irrilevante rispetto alla qualità della bevanda
  • prediligendo bevande con riso italiano per responsabilità civile ed ambientale – non necessariamente perché il riso coltivato in Italia sia migliore
  • valutando la qualità dell’olio presente all’interno del prodotto: materia prima e processo di lavorazione – ad esempio, tra la composizione dell’olio di girasole e di quello di cartamo, non c’è molta differenza. Migliore potrebbe essere un olio di lino, perché ricco di acido a-linolenico, pertanto fonte di Omega 3. – oli biologici o non biologici poco importa (basse percentuali di olio all’interno delle bevande vegetali) – oli estratti a freddo probabilmente preservano meglio le loro caratteristiche nutrizionali
  • fortificato con sali minerali (soprattutto Calcio) e vitamine (D2, B12, B2)
  • SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI (nessun tipo di zucchero aggiunto)
  • scansando, volendo, addizioni di aromi (vaniglia, cioccolato…) ed additivi
  • sale – ingrediente ammissibile se non è troppo. Meno sale aggiunto c’è, meglio è. – valore SALE TOTALE in etichetta più basso possibile, simile a quello del latte vaccino: 0,1 g /100 ml”
* “bevande vegetali a base di riso” – indicazioni della Prof.ssa Nicoletta Pellegrini, docente di Nutrizione umana applicata presso l’Università degli Studi di Parma e tecnologo alimentare.

vai al POST con intervista

torna a QUALE dallo SCAFFALE?

image_print
Share
Tweet
Share

RicettEtichette

è un blog dove poter trovare RICETTE di cucina, informazioni sulle ETICHETTE ALIMENTARI correlate agli ingredienti usati, proprietà di cibi e bevande, voci esperte in fatto di alimentazione/nutrizione,qualche appunto di "viaggio" e un pizzico di fantasia :-). Un luogo per e delle persone comuni. Per tutti coloro che vogliono domandarsi cosa si stia mettendo nel piatto, nel proprio corpo, nella propria vita. Ma anche per chi ancora non se lo chiede affatto. Un percorso alla ricerca del buono, del bello, del genuino (o almeno più sano) e, possibilmente, del "vero". Un itinerario fatto di sapori, odori, etichette degli alimenti, nozioni, interviste, confronti e riflessioni verso una dolce consapevolezza del "gusto". Buon cammino ;-)!

Iscriviti alla newsletter

Se desideri essere sempre aggiornato sulle novità di RicettEtichette scrivi il tuo indirizzo e-mail nello spazio sottostante.

ho letto ed accetto le NOTE LEGALI e la Privacy e Cookie Policy di RicettEtichette.

autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del Reg. UE 679/2016.

L’iscrizione è quasi completata - controlla la tua mail - c’è un messaggio* contenente un link con il quale confermare la registrazione :-)! *se non trovi il messaggio verifica che non sia finito nella cartella spam

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Giugno 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (2)
  • Marzo 2017 (3)
LINK UTILI ‎
CHI SONO
LUNGO IL CAMMINO...

LUNGO il CAMMINO…

© Copyright 2023 · RICETTETICHETTE · Note Legali · Privacy e Cookie Policy

Scroll Up

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI