Giri di canali TV, web, giornali, voci radio; la ricerca di notizie sul nuovo Coronavirus è affannosa.
Paura ed esperti combattenti a cavallo della scienza si imbattono violentemente contro insensati menefreghismi, fughe o tentate tali, vox populi impreparate ed arroganti, bufale più o meno social.
Ancora, zone rosse, allargate, “zona Italia”, #iorestoacasa, bollettini, #andratuttobene, scaffali dei supermercati vuoti, mascherine e disinfettanti ambìti più che mai, sanitari stremati, gente disorientata, spossata…
“Fermiamoci un attimo!” – avverte la Dott.ssa Erica Cassani – medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione, Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura e docente di “Nutrizione” dell’Università degli Studi di Milano.
“Tutto questo ˋrumoreˋ, questo stress, questo dolore, possono contribuire ad indebolire il nostro sistema immunitario, una potente arma che abbiamo per contrastare gli agenti patogeni come virus e batteri. Le difese immunitarie, ora come ora andrebbero custodite fortemente attraverso varie azioni. Tra cui è di particolare importanza una corretta alimentazione”.
ALIMENTAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – CORONAVIRUS (SARS-CoV-2) – COVID-19 (nome della malattia provocata dall’attuale virus)
“Al momento non esistono evidenze scientifiche specifiche attestanti che consumare determinati alimenti protegga/curi dal recente Coronavirus, ma che il modo in cui ci si nutre possa avere un impatto positivo o negativo sulla funzione immunitaria dell’organismo umano è ormai consolidato.
Una sana alimentazione è un grande alleato per conservare il sistema immunitario, quindi l’efficienza di azione del corpo per ostacolare microrganismi patogeni in generale. Potrebbe di conseguenza cooperare, insieme alle fondamentali misure di contenimento/distanziamento sociale e di igiene (e a eventuali altri fattori), ad intralciare anche l’infezione SARS-CoV-2. Pensiamo che in taluni casi – dipende ovviamente da numerose variabili come resistenza del patogeno, anzianità/quadro clinico del paziente… – una buona nutrizione può persino favorire un recupero più rapido da un’infezione” – spiega Cassani. La quale delinea poi alcune regole alimentari generiche da seguire:
“1. Portare a tavola costantemente frutta e verdura di stagione, cereali principalmente integrali [n.d.r. di “cereali integrali e salute”, “pasta integrale” e “fibre” ne abbiamo parlato QUI] e legumi (riso, grano, farro, orzo… integrali, così come fagioli, ceci ecc sono da introdurre nella propria alimentazione gradualmente se non si è abituati ad assumere fibre – masticare bene questi cibi).
2. Condire con olio extra vergine di oliva anziché con grassi meno salutari (es. oli di semi vari raffinati, margarine).
3. Mangiare pesce e, moderatamente, uova, latte/derivati magri e carne, meglio bianca (pollo, tacchino…) che rossa (es. manzo).
4. Escludere o almeno limitare fortemente il consumo di TUTTI i prodotti molto processati quali piatti pronti, merendine, carni trasformate (inclusi i salumi)… Sono spesso ricchi di grassi, zuccheri e sale.
5. Bere acqua oligominerale naturale”.
“Queste sono indicativamente le basi di un’adeguata DIETA MEDITERRANEA” – prosegue Cassani – “quella che dovremmo adottare sempre e a maggior ragione in questo periodo in cui è in atto una delicata situazione sanitaria.
Il nostro organismo, adesso più che mai, ha bisogno soprattutto di fibre, sali minerali e vitamine, sostanze che si trovano principalmente nei cibi di origine vegetale.
Le fibre – contenute primariamente in frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutti a guscio – sono preziosissime specialmente perché nutrono l’intestino promuovendo di conseguenza l’efficienza del sistema immunitario.
Esempi di micronutrienti importanti per le difese immunitarie e di dove trovarli sono poi
la vitamina A – in frutti ed ortaggi di colore giallo-arancione (contengono carotenoidi, precursori della vitamina A), tuorlo d’uovo, pesci, latte e derivati,
le vitamine B2 – in formaggi, carne, uova, verdure a foglia, B6 – in carni, pesci, cereali integrali, frutta secca, legumi, B9 – in fegato, cereali integrali, frutta e verdura, legumi e B12 – essenzialmente negli alimenti di origine animale,
la vitamina C – in agrumi, kiwi, fragole e crucifere (broccoli, cavolo…),
la vitamina D – nel tuorlo d’uovo, nei pesci grassi (ma acquisibile prevalentemente attraverso l’esposizione al sole, da praticare con le dovute accortezze),
la vitamina E – in olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, riso integrale, mandorle, nocciole ecc,
lo zinco – in carne, pesce, nei cereali integrali, legumi e frutta oleosa,
il selenio – nei cereali, legumi, frutta secca, prodotti ittici, carni,
il ferro – in carne, prodotti ittici, legumi, frutta a guscio, cereali integrali, uova (maggiormente nel tuorlo), alcune verdure a foglia verde,
ed il rame – in pesce, frutta secca e cacao”.
Vitamine e sali minerali possono essere più o meno biodisponibili in base a diversi fattori: origine animale/vegetale degli alimenti in cui sono contenuti, modalità di conservazione di cibi e bevande, metodi di preparazione delle pietanze, caratteristiche legate al singolo soggetto che assume gli alimenti…
“In questi giorni specialmente” – continua la Dott.ssa Cassani – “potrebbe inoltre essere opportuno consumare un po’ di “latte fermentato”, come il Kefir, per arricchire la flora intestinale e stimolare il sistema immunitario. Attenzione, stiamo parlando di qualcosa che dovrebbe contenere lattobacilli e bifidobatteri in determinate quantità e non del comune yogurt frequentemente pieno di zuccheri.
Anche utilizzare ponderatamente aglio, cipolla/erba cipollina e spezie come curcuma e pepe – che fra altre hanno potenziali doti antimicrobiche [n.d.r. proprietà di curcuma, pepe ed erba cipollina + alcuni riferimenti bibliografici su “Allium”, “curcuma” e “pepe” QUI] – può essere vantaggioso per difendersi. Posto che mancano evidenze specifiche sul recente Coronavirus”.
Per ciò che attiene l’aglio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta fra i miti da sfatare legati al COVID-19 – “Coronavirus disease (COVID-19) advice for the public: Myth busters” – che
“L’aglio è un alimento sano che può avere alcune proprietà antimicrobiche. Tuttavia, non esistono prove per l’attuale epidemia (n.d.r. oggi “pandemia”) che consumare aglio protegga le persone dal nuovo coronavirus”.
Lo stesso principio si ritrova indicato nei siti dell’Istituto Superiore di Sanità e in quello del Ministero della Salute. Su quest’ultimo si legge inoltre, a proposito di “vitamina C e Coronavirus”, quanto segue:
“Mangiare tante arance e limoni previene il contagio perché la vitamina C ha azione protettiva nei confronti del nuovo coronavirus
Falso! Non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus”.
cfr. Istituto Superiore di Sanità – “COVID-19 FAQ” “COVID-19 Bufale”
Istituto Superiore di Sanità – Epicentro – “Coronavirus e nuovo coronavirus SARS-CoV-2 – FAQ”
/Ministero della Salute – “Covid-19: proteggiamoci dalle… bufale”.
La dottoressa, “per il benessere delle difese immunitarie” raccomanda poi caldamente “via libera a tisane rilassanti e divieto assoluto di alcol”.
ALIMENTI, NO INTEGRATORI “FAI DA TE”
“Dobbiamo concentrarci su cibi e bevande” – pone in risalto Cassani – “NON sugli integratori suggeriti magari attraverso i social network da sconosciuti. Teniamo ben a mente che le supplementazioni possono avere anche effetti negativi! Ignoriamo le pozioni magiche in pastiglie (bustine ecc) contro il Coronavirus. E soprattutto chi addirittura parla di cura e di dosaggi di integratori e non, come si dovrebbe, del contributo di una sana alimentazione nel sostenere il sistema immunitario e della possibilità di ostacolare le infezioni.
Integratori a volte utili in caso di ridotto funzionamento del sistema immunitario e carenze potrebbero essere – ma è comunque necessario assumerli sotto controllo medico – i probiotici e quelli di vitamina C e D”.
QUALCHE SEMPLICE RICETTA da poter preparare in questi giorni o non
ed articoli/ETICHETTE ALIMENTARI da leggere
ZUCCOTTINI di “FORMAGGIO di RISO” con salsina di fagioli rossi e salvia –
“LATTE di RISO”: come farlo in casa e cosa sapere per acquistarlo consapevolmente
PASTA FREDDA sapori dell’orto, olive e pistacchi – in versione “calda”
PASTA INTEGRALE: “tipologie”, caratteristiche e guida alla scelta
CANNELLONI di SEMOLA di GRANO DURO ROSSI “VEGAN light” – Pasta come?
BISCOTTI INTEGRALI allo ZUCCHERO di CANNA INTEGRALE – ZUCCHERO: bianco, grezzo, integrale…
CREMA spalmabile CIOCCOLATO e NOCCIOLE – Alla scoperta delle nocciole
STELLE FILANTI arancia, clementina, limone, frutta secca e miele.
CROSTATA FRAGOLOSA della mamma con sorpresa 😉 – Marmellata, confettura o composta?
“Queste ricette possono essere alcune buone idee o basi di partenza per cosa cucinare in questi giorni (ad esempio apportando varianti come alternare alla pasta integrale, quella bianca ed il riso integrale, preparare zuppe con certi ingredienti dei primi asciutti, aggiungere dei legumi, utilizzare verdure di diverso tipo, intervallare i pesci, cambiare il gusto della composta nella crostata” – commenta Cassani .
Per quanto riguarda i dolci, la nutrizionista raccomanda, “massimamente per queste giornate in casa in cui ci si muove meno, moderazione“. Ed aggiunge: “Oltre al concetto “cibo come nutrienti-aiuto al sistema immunitario”, come già detto importante, è bene considerare la dimensione psicologica-affettiva-culturale degli alimenti. Che, seppur indirettamente, può a sua volta incidere sul benessere delle difese immunitarie. Concedersi uno sfizio, cucinare in maniera colorata, recuperare i piatti della tradizione, preparare insieme ai più piccoli una torta, dei biscotti, o gustosi sorbetti di frutta e magari informarsi anche sui cibi/imparare a leggere le etichette alimentari, può essere un atto di amore verso se stessi ed i familiari, l’occasione per allentare la tensione, apprendere, arricchirsi”.
ETICHETTE ALIMENTARI da preferire in questo periodo in particolare, ma anche abitualmente
“In tali giorni di diffusione del Coranavirus, ancor più che di solito” – evidenzia la Cassani – “si dovrebbero prediligere prodotti con quanti meno ingredienti possibili in etichetta. Alimenti privi di sostanze chimiche di sintesi, genuini, sani, veri!”.
NON SI VIVE DI SOLO PANE
“Pensieri/emozioni/gesti positivi, spiritualità in senso ampio, esercizio fisico moderato e riposo ci nutrono quanto gli alimenti. Sono anch’essi importanti, come in parte accennato e più o meno direttamente secondo i casi, per il benessere del sistema immunitario. Al pari (indicativamente) dell’alimentazione, questi “vari elementi” possono quindi esercitare un’influenza allo scopo di ostacolare virus e batteri, posto che non in modo specifico o assoluto per il Coronavirus 2019. Ferme restando comunque, per tal ultimo punto, le necessarie azioni di isolamento, igiene…” – spiega il medico.
E conclude: “Il Coronavirus ha portato con sé paura, solitudine, scoramento. Ma anche, nonostante ciò appaia una piccola sciocca cosa in confronto a tutto il resto, l’occasione per prendere consapevolezza di quello che si è e si vive. Ecco allora che ricongiungersi al silenzio, alla calma, alla creatività, alla meditazione, al movimento del proprio corpo (ottimo lo yoga, camminare – attualmente in casa o in un terrazzo/giardino propri) può far notare qualcosa che si ignorava. Che una dolce sosta può ristorare l’anima. Fermiamoci, consideriamo, sperimentiamo, condividiamo (benché a distanza), riflettiamo”.
Riassumendo…
Come sostenere il sistema immunitario nei giorni del Coronavirus (e non solo)*?
MENO STRESS
SANA ALIMENTAZIONE
PIÙ ATTIVITÀ STIMOLANTI
MEDITAZIONE
ESERCIZIO FISICO MODERATO
ADEGUATO RIPOSO
* punti chiave dei suggerimenti della Dott.ssa Cassani – medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione, Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura e docente di “Nutrizione” dell’Università degli Studi di Milano – per supportare genericamente, direttamente o indirettamente, le difese immunitarie. Fattori che attraverso un’influenza sul sistema immunitario, possono avere un ruolo contro agenti patogeni, benché non specificatamente/in maniera assoluta nei confronti del Coronavirus 2019 – indicazioni da considerare in questo periodo (nuovo Coronavirus) ovviamente UNITAMENTE alle INDISPENSABILI misure da adottare per contrastare l’infezione indicate dalle ISTITUZIONI (Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità…), quali CONTENIMENTO/DISTANZIAMENTO SOCIALE e PRATICHE IGIENICHE varie (anche in cucina) ed osservando TUTTE le disposizioni ufficiali.
Alcuni APPROFONDIMENTI/bibliografia
PRINCIPALI SITI ISTITUZIONALI dove poter reperire informazioni sul nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulla malattia da esso provocata (COVID-19)
World Health Organization – Coronavirus disease (COVID-19) Pandemic
fonte: WHO (World Health Organization)
European Centre for Disease Prevention and Control – COVID-19
fonte: ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control)
Ministero della Salute – Nuovo Coronavirus
fonte: Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità – ISS per COVID-19
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro – Coronavirus
fonte: Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
CORRETTA ALIMENTAZIONE – STILE DI VITA – LARN – COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO ALIMENTI
WHO – Healthy diet – 23 October 2018
fonte: WHO (World Health Organization)
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) CENTRO di RICERCA ALIMENTI e NUTRIZIONE – Linee guida per una sana alimentazione – Revisione 2018 – data pubblicazione: dicembre 2019
fonte: CREA
LARN – “Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana” – Tabelle LARN 2014– IV Revisione – 2014
fonte: SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
Tabelle di composizione degli alimenti CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)
fonte: CREA
ALIMENTAZIONE – ATTIVITÀ FISICA – MICROBIOTA – SISTEMA IMMUNITARIO – INFIAMMAZIONE – INFEZIONI
Weyh C, Krüger K, Strasser B. – Physical Activity and Diet Shape the Immune System during Aging – Nutrients. 2020 Feb 28;12(3). pii: E622. doi:10.3390/nu12030622. Review. PubMed PMID: 32121049.
fonte: PubMed
Sasson AN, Ananthakrishnan AN, Raman M – Diet in Treatment of Inflammatory Bowel Diseases – Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Dec 5. pii:S1542-3565(19)31394-1. doi: 10.1016/j.cgh.2019.11.054. [Epub ahead of print]Review. PubMed PMID: 31812656.
fonte: PubMed
Aggeletopoulou I, Konstantakis C, Assimakopoulos SF, Triantos C – The role of the gut microbiota in the treatment of inflammatory bowel diseases – Microb Pathog. 2019 Dec;137:103774. doi: 10.1016/j.micpath.2019.103774. Epub 2019 Oct 3. Review. PubMed PMID: 31586663.
fonte: PubMed
López Plaza B, Bermejo López LM – Nutrition and immune system disorders – Nutr Hosp. 2017 Oct 15;34(Suppl 4):68-71. doi: 10.20960/nh.1575. Review. Spanish. PubMed PMID: 29156936.
fonte: PubMed
Yaqoob P – Ageing alters the impact of nutrition on immune function – Proc Nutr Soc. 2017 Aug;76(3):347-351. doi: 10.1017/S0029665116000781. Epub 2016 Nov 8. Review. PubMed PMID: 27821203.
fonte: PubMed
Tilg H, Moschen AR – Food, immunity, and the microbiome – Gastroenterology. 2015;148(6):1107–1119. doi:10.1053/j.gastro.2014.12.036
fonte: PubMed
Simpson RJ, Kunz H, Agha N, Graff R – Exercise and the Regulation of Immune Functions – Prog Mol Biol Transl Sci. 2015;135:355–380. doi:10.1016/bs.pmbts.2015.08.001
fonte: PubMed
Karczewski J, Poniedziałek B, Adamski Z, Rzymski P – The effects of the microbiota on the host immune system – Autoimmunity. 2014;47(8):494–504. doi:10.3109/08916934.2014.938322
fonte: PubMed
Castelo-Branco C, Soveral I – The immune system and aging: a review – Gynecol Endocrinol. 2014;30(1):16–22. doi:10.3109/09513590.2013.852531
fonte: PubMed
Chandra RK – Nutrition and the immune system from birth to old age – Eur J Clin Nutr. 2002 Aug;56 Suppl 3:S73-6. Review. PubMed PMID: 12142969.
fonte: PubMed
Harbige LS – Nutrition and immunity with emphasis on infection and autoimmune disease – Nutr Health. 1996;10(4):285–312. doi:10.1177/026010609601000401
fonte: PubMed
Chandra RK, Kumari S – Nutrition and immunity: an overview – J Nutr. 1994 Aug;124(8 Suppl):1433S-1435S. doi: 10.1093/jn/124.suppl_8.1433S. Review. PubMed PMID: 8064398.
fonte: PubMed
Chandra S, Chandra RK – Nutrition, immune response, and outcome – Prog Food Nutr Sci. 1986;10(1-2):1-65. Review. PubMed PMID: 3097756
fonte: PubMed
MICRONUTRIENTI – SISTEMA IMMUNITARIO – INFEZIONI e varie
Khadangi F, Azzi A – Vitamin E – The Next 100 Years – IUBMB Life. 2019 Apr;71(4):411-415. doi: 10.1002/iub.1990. Epub 2018 Dec 14. Review. PubMed PMID: 30550633.
fonte: PubMed
Maggini S, Pierre A, Calder PC – Immune Function and Micronutrient Requirements Change over the Life Course. Nutrients – 2018;10(10):1531. Published 2018 Oct 17. doi:10.3390/nu10101531
fonte: PubMed
Musallam KM, Taher AT – Iron deficiency beyond erythropoiesis: should we be concerned? – Curr Med Res Opin. 2018;34(1):81–93. doi:10.1080/03007995.2017.1394833
fonte: PubMed
Mikkelsen K, Stojanovska L, Prakash M, Apostolopoulos V – The effects of vitamin B on the immune/cytokine network and their involvement in depression – Maturitas. 2017;96:58–71. doi:10.1016/j.maturitas.2016.11.012
fonte: PubMed
Hamishehkar H, Ranjdoost F, Asgharian P, Mahmoodpoor A, Sanaie S – Vitamins, Are They Safe? – Adv Pharm Bull. 2016;6(4):467–477. doi:10.15171/apb.2016.061
fonte: PubMed
Korf H, Decallonne B, Mathieu C – Vitamin D for infections – Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes. 2014;21(6):431–436. doi:10.1097/MED.0000000000000108
fonte: PubMed
Rayman MP – Selenium and human health – Lancet. 2012;379(9822):1256–1268. doi:10.1016/S0140-6736(11)61452-9
fonte: PubMed
Collins JF, Klevay LM – Copper – Adv Nutr. 2011;2(6):520–522. doi:10.3945/an.111.001222
fonte: PubMed
Tuerk MJ, Fazel N – Zinc deficiency – Curr Opin Gastroenterol. 2009;25(2):136–143. doi:10.1097/MOG.0b013e328321b395
fonte: PubMed
Valdés F – Vitamina C [Vitamin C] – Actas Dermosifiliogr. 2006;97(9):557–568. doi:10.1016/s0001-7310(06)73466-4
fonte: PubMed
Chew BP, Park JS – Carotenoid action on the immune response – J Nutr. 2004;134(1):257S–261S. doi:10.1093/jn/134.1.257S
fonte: PubMed
Stephensen CB – Vitamin A, infection, and immune function – Annu Rev Nutr. 2001;21:167–192. doi:10.1146/annurev.nutr.21.1.167
fonte: PubMed
STRESS – MEDITAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – MICROBIOTA – EPIGENETICA
Househam AM, Peterson CT, Mills PJ, Chopra D – The Effects of Stress and Meditation on the Immune System, Human Microbiota, and Epigenetics – Adv Mind Body Med. 2017;31(4):10–25.
fonte: PubMed
Black DS, Slavich GM – Mindfulness meditation and the immune system: a systematic review of randomized controlled trials – Ann N Y Acad Sci. 2016;1373(1):13–24. doi:10.1111/nyas.12998
fonte: PubMed
SONNO – SITEMA IMMUNITARIO
Besedovsky L, Lange T, Born J – Sleep and immune function – Pflugers Arch. 2012;463(1):121–137. doi:10.1007/s00424-011-1044-0
fonte: PubMed
Lange T, Dimitrov S, Born J – Effects of sleep and circadian rhythm on the human immune system – Ann N Y Acad Sci. 2010;1193:48–59. doi:10.1111/j.1749-6632.2009.05300.x
fonte: PubMed
”CORONAVIRUS – COVID-19 – ALIMENTAZIONE – MICRONUTRIENTI (alimenti e altro)”
Possibile ruolo preventivo e terapeutico della vitamina D nella gestione della pandemia da COVID-19 Giancarlo Isaia ed Enzo Medico, Università degli Studi di Torino – Torino, 25 marzo 2020
fonte: Università degli Studi di Torino
(aggiornamento)
Cheng, L.; Zheng, W.; Li, M.; Huang, J.; Bao, S.; Xu, Q.; Ma, Z – Citrus Fruits Are Rich in Flavonoids for Immunoregulation and Potential Targeting ACE2 – Preprints 2020, 2020020313 – This version is not peer-reviewed – (“citrus flavnoids; naringin; immunoregulation; ACE2; 2019-nCoV” [n.d.r. “2019-nCoV” oggi SARS-CoV-2])
fonte: Preprints
CORONAVIRUS – ATTIVITÀ FISICA
Chen P, Mao L, Nassis GP, Harmer P, Ainsworth BE, Li F – Wuhan coronavirus (2019-nCoV): The need to maintain regular physical activity while taking precautions – J Sport Health Sci. 2020 Mar;9(2):103-104. doi:10.1016/j.jshs.2020.02.001. Epub 2020 Feb 4. PubMed PMID: 32099716; PubMed Central PMCID: PMC7031771.[n.d.r. “2019-nCoV” oggi SARS-CoV-2])
fonte: PubMed
CORONAVIRUS – COVID-19 – “SOCIALITÀ” – ANSIA – STRESS – SONNO
Xiao H, Zhang Y, Kong D, Li S, Yang N – Social Capital and Sleep Quality in Individuals Who Self-Isolated for 14 Days During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Outbreak in January 2020 in China – Med Sci Monit. 2020;26:e923921. Published 2020 Mar 20. doi:10.12659/MSM.923921
fonte: PubMed
Wang C, Pan R, Wan X, et al. – Immediate Psychological Responses and Associated Factors during the Initial Stage of the 2019 Coronavirus Disease (COVID-19) Epidemic among the General Population in China – Int J Environ Res Public Health. 2020;17(5):1729. Published 2020 Mar 6. doi:10.3390/ijerph17051729
fonte: PubMed
Xiao H, Zhang Y, Kong D, Li S, Yang N – The Effects of Social Support on Sleep Quality of Medical Staff Treating Patients with Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) in January and February 2020 in China – Med Sci Monit. 2020;26:e923549. Published 2020 Mar 5. doi:10.12659/MSM.923549
fonte: PubMed
TRATTAMENTO PAZIENTI Coronavirus 2019 (COVID-19)
Li HC, Ma J, Zhang H, et al. – [Thoughts and Practice on the Treatment of Severe and Critical New Coronavirus Pneumonia] – Zhonghua Jie He He Hu Xi Za Zhi. 2020;43(0):E038. doi:10.3760/cma.j.cn112147-20200312-00320
fonte: PubMed
Arabi YM, Fowler R, Hayden FG – Critical care management of adults with community-acquired severe respiratory viral infection – Intensive Care Med. 2020;46(2):315–328. doi:10.1007/s00134-020-05943-5
fonte: PubMed
Li XY, Du B, Wang YS, et al. Zhonghua Jie He He Hu Xi Za Zhi – [The Keypoints in Treatment of the Critical Coronavirus Disease 2019 Patient] – 2020;43(0):E026. doi:10.3760/cma.j.cn112147-20200224-00159
fonte: PubMed
aggiornamenti pubblicazioni scientifiche “Coronavirus covid-19”
fonte: PubMed
CORONAVIRUS – COVID-19 – ALIMENTI – ALIMENTAZIONE – ATTIVITÀ FISICA – STRESS – SONNO – VARIE materiali istituzionali
WHO – Q&A on coronaviruses (COVID-19)
fonte: WHO (World Health Organization)
WHO – Coronavirus disease (COVID-19) advice for the public
fonte: WHO (World Health Organization)
WHO – Coronavirus disease (COVID-19) advice for the public: Myth busters
fonte: WHO (World Health Organization)
WHO Regional Office for Europe – Alcohol does not protect against COVID-19; access should be restricted during lockdown – 14.04.2020
fonte: WHO Regional Office for Europe (World Health Organization Regional Office for Europe)
(aggiornamento)
WHO – Be Active during COVID-19 – 27 marzo 2020
fonte: WHO (World Health Organization)
(aggiornamento)
WHO Regional Office for Europe – Food and nutrition during self-quarantine: what to choose and how to eat healthily – 27.03.2020
fonte: WHO Regional Office for Europe (World Health Organization Regional Office for Europe)
(aggiornamento)
WHO Regional Office for Europe – Mental health and psychological resilience during the COVID-19 pandemic – 27.03.2020
fonte: WHO Regional Office for Europe (World Health Organization Regional Office for Europe)
(aggiornamento)
WHO Regional Office for Europe – How to stay physically active during COVID-19 self-quarantine – 25.03.2020
fonte: WHO Regional Office for Europe (World Health Organization Regional Office for Europe)
(aggiornamento)
WHO – Coronavirus disease 2019 (COVID-19) Situation Report – 32 – 21 February 2020
fonte: WHO (World Health Organization)
EFSA – Coronavirus: non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione – 9 marzo 2020
fonte: EFSA (European Food Safety Authority)
ECDC – Q & A on COVID-19
fonte: ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control)
Ministero della Salute – FAQ – Covid-19, domande e risposte
fonte: Ministero della Salute
Ministero della Salute – Covid-19 e bevande alcoliche, attenzione alle fake news – 23 aprile 2020
fonte: Ministero della Salute
(aggiornamento)
Ministero della Salute – Covid-19, come seguire stili di vita corretti anche restando in casa – 04 aprile 2020
fonte: Ministero della Salute
(aggiornamento)
Ministero della Salute – Covid-19 – Attenti alle bufale – 26 marzo 2020 e aggiornamenti
fonte: Ministero della Salute
(aggiornamento)
Ministero della Salute – Come fare la spesa ai tempi del Covid-19 e rispettare le corrette prassi di igiene alimentare – 23 marzo 2020
fonte: Ministero della Salute
(aggiornamento)
Ministero della Salute – Covid-19: proteggiamoci dalle… bufale – 20 marzo 2020
fonte: Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità – COVID-19 FAQ
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Istituto Superiore di Sanità – COVID-19 Bufale
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Istituto Superiore di Sanità – Dal campo alla tavola: i consigli dell’ISS per la sicurezza alimentare – 23 aprile 2020
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
(aggiornamento)
Istituto Superiore di Sanità – nuovo coronavirus Consigli per fare la spesa al supermercato e nei negozi di alimentari – 20 marzo 2020
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Istituto Superiore di Sanità – Stress da coronavirus, consigli dall’OMS su come arginarlo – 6 marzo 2020
fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro – Coronavirus e nuovo coronavirus SARS-CoV-2 – FAQ
fonte: Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro – COVID-19: gestione dello stress – 28 marzo 2020
fonte: Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
(aggiornamento)
Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro – COVID-19: Stili di vita sani anche nell’emergenza – 19 marzo 2020 e aggiornamenti
fonte: Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
SINU – Cosa mangiare ai tempi dell’isolamento
fonte: SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
Per ulteriori informazioni/aggiornamenti cfr. siti istituzionali World Health Organization, European Centre for Disease Prevention and Control, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità…
LEGISLAZIONE ALIMENTARE – ETICHETTE ALIMENTARI
Ministero dello sviluppo economico – ETICHETTATURA ALIMENTARE
fonte: Ministero dello sviluppo economico
DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 «Legge di delegazione europea 2015». (18G00023) (GU Serie Generale n.32 del 08-02-2018
fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione
fonte: EUR-Lex
REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
fonte: EUR-Lex
nota per le normative citate: “ed eventuali successive modifiche ed integrazioni”.
SCRIVI un COMMENTO