RicettEtichette

  • HOME
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • DOLCI
  • PANE e SALATI
  • QUALE dallo SCAFFALE?
  • CONTATTI

“AFFETTATO CONFEZIONATO”

 
 
Come scegliere un “affettato confezionato”*?

      • “Generalmente preferibilmente biologico
      • normalmente meglio orientarsi su PRODOTTI ottenuti con CARNI PROVENIENTI da PAESI COMUNITARI, in cui è vietato l’uso di ormoni anabolizzanti – verificare LUOGO di ALLEVAMENTO
      • la sola indicazione relativa a DOVE è stato PRODOTTO un alimento (zona di produzione) non indica per forza qualità
      • conservato preferibilmente solo attraverso il sale
      • LIMITARE:
      •  
        CONSERVANTI
        es.
        NITRITI (nitrito di potassio E249 e nitrito di sodio E250)
        NITRATI (nitrato di sodio E251 e nitrato di potassio E252),
        sostanze che possono, per azione del metabolismo e/o attraverso la cottura, contribuire alla formazione di N-nitrosammine, composti potenzialmente cancerogeni.

        GLUTAMMATI
        da E620 a E625 – esaltatori di sapidità – in determinati quantitativi, possibili effetti quali mal di testa, pressione alta e aumento dei livelli di insulina,

        POLIFOSFATI
        E450 – E451 – E452 – permettono alla carne di assorbire acqua, mantenere compattezza e quindi pesare di più,

        COLORANTI ARTIFICIALI – utilizzati per rendere più invitante la carne (es. il caramello = E150 – ne esistono varie forme, identificate con le lettere a, b, c, d – ottenibile attraverso la lavorazione dello zucchero con calore e sostanze chimiche come ammoniaca e acido solforico.

      • NON desta preoccupazione la presenza di:
      • – Acido ascorbico (E300 – vitamina C di sintesi – antiossidante)
        – Sodio ascorbato (E301– derivato E300 – antiossidante)
        – Calcio ascorbato (E302 – derivato E300 – antiossidante)
        – Acido citrico (E330 – presente in natura es. negli agrumi – prevenzione muffe – correttore di acidità)

      • ATTENZIONE alle aggiunte di FARINE, FECOLE, AMIDI, LATTE (ingredienti usati per aumentare il peso del prodotto o “amalgamare” la carne) e ZUCCHERI (utilizzati per rendere più appetibili gli affettati)
      • preferibilmente senza AROMI – sostanze che vengono aggiunte agli alimenti per migliorarne le caratteristiche sensoriali (sapore e/o odore)
      • prediligendo prodotti “insaporiti” con piante aromatiche, spezie e vino, meglio se bio
      • con bassi livelli di grassi, carboidrati/zuccheri e sale
      • QUANDO imballati IN ATMOSFERA MODIFICATA, seguendo alcune regole di acquisto:
      • – confezione priva di difetti – es. no rigonfiamenti, assenza di acqua all’interno dell’imballo;
        – colore dell’alimento – deve essere uniforme (no macchie)”.

        * a base di carne (diverse tipologie di “affettato” hanno diverse caratteristiche) – preimballato
        indicazioni della Prof.ssa Gianna Ferretti, docente di Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione dell’ Università Politecnica delle Marche
        .

vai al POST con intervista

torna a QUALE dallo SCAFFALE?

image_print
Share
Tweet
Share

RicettEtichette

è un blog dove poter trovare RICETTE di cucina, informazioni sulle ETICHETTE ALIMENTARI correlate agli ingredienti usati, proprietà di cibi e bevande, voci esperte in fatto di alimentazione/nutrizione,qualche appunto di "viaggio" e un pizzico di fantasia :-). Un luogo per e delle persone comuni. Per tutti coloro che vogliono domandarsi cosa si stia mettendo nel piatto, nel proprio corpo, nella propria vita. Ma anche per chi ancora non se lo chiede affatto. Un percorso alla ricerca del buono, del bello, del genuino (o almeno più sano) e, possibilmente, del "vero". Un itinerario fatto di sapori, odori, etichette degli alimenti, nozioni, interviste, confronti e riflessioni verso una dolce consapevolezza del "gusto". Buon cammino ;-)!

Iscriviti alla newsletter

Se desideri essere sempre aggiornato sulle novità di RicettEtichette scrivi il tuo indirizzo e-mail nello spazio sottostante.

ho letto ed accetto le NOTE LEGALI e la Privacy e Cookie Policy di RicettEtichette.

autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del Reg. UE 679/2016.

L’iscrizione è quasi completata - controlla la tua mail - c’è un messaggio* contenente un link con il quale confermare la registrazione :-)! *se non trovi il messaggio verifica che non sia finito nella cartella spam

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Giugno 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (2)
  • Marzo 2017 (3)
LINK UTILI ‎
CHI SONO
LUNGO IL CAMMINO...

LUNGO il CAMMINO…

© Copyright 2023 · RICETTETICHETTE · Note Legali · Privacy e Cookie Policy

Scroll Up

Vuoi sostenere il progetto “RicettEtichette”?

CLICCA QUI