Fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave, cicerchie, soia e lupini: cibi “antichi”, “poveri”, “sostenibili” e con “proprietà da re”. I legumi sono ricchi di proteine, fonte di carboidrati e fibre. Contengono inoltre vitamine - in generale principalmente del gruppo B i legumi secchi, C quelli ... continua a leggere
MEDAGLIONI di LENTICCHIE – IL MAGICO MONDO dei LEGUMI

“NUTRIZIONE e COVID-19”: LETTURA di ALCUNI RISULTATI SCIENTIFICI e QUALCHE RIFLESSIONE INSIEME alla Dott.ssa CASSANI
di valeria claudia
Una corretta alimentazione può aiutare a proteggerci dal contagio da Coronavirus SARS-CoV-2* o dal suo impatto sull’organismo? In merito a ciò, cosa ci dice la scienza a distanza di circa due anni e mezzo dalla comparsa del COVID-19**? Con la Dott.ssa Erica Cassani - medico chirurgo ... continua a leggere

COME NUTRIRE CORPO e MENTE per SOSTENERE il SISTEMA IMMUNITARIO nei GIORNI del CORONAVIRUS (e non solo). I consigli della Dott.ssa Erica Cassani
di valeria claudia
Giri di canali TV, web, giornali, voci radio; la ricerca di notizie sul nuovo Coronavirus è affannosa. Paura ed esperti combattenti a cavallo della scienza si imbattono violentemente contro insensati menefreghismi, fughe o tentate tali, vox populi impreparate ed arroganti, bufale più o meno ... continua a leggere

BISCOTTI INTEGRALI allo ZUCCHERO di CANNA INTEGRALE – ZUCCHERO: bianco, grezzo, integrale…con intervista alla Dott.ssa Anna Villarini e la collaborazione del Prof. Avv. Paolo Borghi
di valeria claudia
Generalmente la domanda è: «Zucchero bianco o di canna?». In realtà esistono però zuccheri di CANNA anch’essi bianchi, oppure grezzi ed integrali (questi ultimi si trovano solamente di canna poiché sembra che la “melassa” - componente che caratterizza gli zuccheri bruni - quando di ... continua a leggere

CREMA del NONNO – CAFFÈ: fa bene o fa male? Come orientarsi nella scelta?con intervista alla Prof.ssa Paola Pittia
di valeria claudia
“A che bell'ò cafè”! (Don Raffaè - Le Nuvole 1990) Dici caffè ed è subito aroma avvolgente, risveglio, pausa, “carica”, convivialità. I modi di gustarlo poi sono tanti: ristretto, lungo, al vetro, macchiato freddo, con la schiumetta, amaro, zuccherato, corretto e persino - soprattutto d’estate ... continua a leggere

FILETTI di PLATESSA curcuma, pepe colorato ed erba cipollina – PESCE: proprietà, etichette e un mare di informazionicon intervista al Dott. Giorgio Smaldone
di valeria claudia
Muto, innamorato, a metà, in faccia, d’aprile, fuor d’acqua, in barile, grosso, piccolo, d’oro, rosso… Pesce protagonista in detti, favole, film, cartoni animati, dipinti ecc. E sulle nostre tavole? Stando all’ultimo rapporto FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) The ... continua a leggere

ZUCCOTTINI di “FORMAGGIO di RISO” con salsina di fagioli rossi e salvia – “LATTE di RISO”: come farlo in casa e cosa sapere per acquistarlo consapevolmentecon intervista alla Prof.ssa Nicoletta Pellegrini e la collaborazione del Prof. Avv. Paolo Borghi
di valeria claudia
Questa ricetta è nata da un esperimento :-): provare a fare una specie di “formaggio”* utilizzando il “latte di riso”*. Ho pasticciato alcuni ingredienti e li ho messi a riposare in degli stampini. Una volta pronti per essere serviti, gli zuccottini di “formaggio di riso” mi sembravano troppo ... continua a leggere

PASTA FREDDA sapori dell’orto, olive e pistacchi – PASTA INTEGRALE: “tipologie”, caratteristiche e guida alla sceltacon intervista al Professor Stefano Benedettelli
di valeria claudia
“La vita è una combinazione di pasta e magia”. Federico Fellini Spaghetti, tortiglioni, orecchiette, farfalle, strozzapreti e chi più ne ha più ne metta. La pasta, vanto italiano e bontà senza confini, muta in un tourbillon di formati, ripieni, creatività, gusti, necessità e culture. Quello ... continua a leggere

FAGOTTINI di AFFETTATO di TACCHINO con crema di carciofi, semi di girasole e porro – AFFETTATI: cosa controllare in etichetta? I bio sono migliori?con intervista alla Prof.ssa Gianna Ferretti
di valeria claudia
Qualche tempo fa... TUTTO NEL GIRO DI UN PAIO DI GIORNI. Venerdì sera. Ristorante. Faccio alcune domande al cameriere per scongiurare che quello che sto per ordinare non contenga latte e derivati, quando una signora a ben tre tavoli più in là, con tanto di patatina in bocca mezza fuori, mi fa: ... continua a leggere

CREMA spalmabile CIOCCOLATO e NOCCIOLE :-) – Alla scoperta delle nocciolecon intervista al Prof. Davide Barbanti e la collaborazione della Prof.ssa Nicoletta Pellegrini
di valeria claudia
C’è chi assicura che prenderla a cucchiaiate nei momenti no sia gratificante, estasiante, perfino salvifico 🤔 😂. Chi non la sostituirebbe mai con marmellate, confetture e composte, chi non riesce ad immaginarsi un mondo senza di “lei” e chi prova a farla in casa ;-)… CREMA spalmabile CIOCCOLATO e ... continua a leggere

STELLE FILANTI arancia, clementina, limone, frutta secca e miele. AGRUMI: proprietà – come sceglierli – quali usare nelle ricette? – trattamenti post raccolta buccia – #ETICHETTEALIMENTARIcon intervista al Dott. Luca La Fauci
di valeria claudia
Quando ero piccola io i coriandoli erano dei bulli, le stelle filanti degli sfigatelli. Quale fosse il legame fra i due oggetti del lancio ed i relativi status non mi è ancora ben chiaro. Probabilmente sulle stelle filanti cadeva l’ombra dell’essere qualcosa di permesso a scuola; “per non sporcare ... continua a leggere